Un weekend impegnativo. Ma ce lo siamo scelto!
Il weekend del 23 e 24 aprile è stato molto impegnativo per noi ragazzi del progetto RESEt! Infatti, guidati dalla nostra intraprendenza, abbiamo partecipato a due feste di paese: di De VoltRead More…
Il weekend del 23 e 24 aprile è stato molto impegnativo per noi ragazzi del progetto RESEt! Infatti, guidati dalla nostra intraprendenza, abbiamo partecipato a due feste di paese: di De VoltRead More…
Ggiovedì 14 aprile l’intera classe si è recata a Bolzano per partecipare all’Ortles Day, un giorno in onore del Progetto Ortles. Questo progetto si occupa di studiare le condizioni climatiche e ambientaliRead More…
Sapevate dell’esistenza di musei polari? Bene, se la risposta è no, la pensate proprio come noi! Almeno, come credevamo prima di venerdì 8 aprile. Vogliamo ringraziare Maria Pia Casarini, direttrice del MuseoRead More…
Siamo alla fine di aprile e si sa, tra un po’ si arriverà alla meta desiderata. Iniziano a sorgere i problemi, soprattutto quelli riguardanti le valigie. Diamo inizio ad altri dibattiti! EssendoRead More…
Molti si chiederanno cosa ne pensano i nostri genitori del progetto RESEt! Anche loro, proprio come noi ragazzi, inizialmente, lo ritenevano un progetto un po’ folle e forse anche impossibile, a causaRead More…
Leggendo questa intervista è nata in noi una forte ammirazione per Samantha Cristoforetti, ingegnere, Capitano dell’aeronautica militare e astronauta in servizio dell’ESA, l’Agenzia spaziale europea. Mettendo insieme una serie di mattoncini èRead More…
Il sole di mezzanotte è un fenomeno astronomico che si verifica nella regioni polari. In prossimità dell’estate a causa dell’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre, a latitudini superiore a 66 gradi e 33Read More…
Lunedì 7 marzo 2016 alcune delle nostre compagne di classe si sono recate a Trento per un’importante conferenza stampa tenuta dall’assessore all’università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità e cooperazione allo sviluppoRead More…
Siamo stati sui giornali, in radio e addirittura in televisione. Ma mai su una rivista si è parlato del progetto RESEt. Non stiamo parlando di tutte quelle riviste di moda che siRead More…
Tutti gli occhi puntati sul televisore perché ancora una volta RESEt è riuscito a farsi conoscere! Lunedì 15 febbraio siamo stati intervistati degli inviati di Trentino TV all’interno del programma “filo diretto”Read More…
Venerdì 12 Febbraio si è svolta la presentazione del nostro progetto presso la biblioteca del Mart. La serata era dedicata alla presentazione dei dipinti di Fracchetti, artista italiano che da molti anniRead More…
Nuovo collegamento dal Polo Nord. Venerdì 29 il ricercatore del CNR Fabio Ferlazzo si è connesso con la nostra classe via skype direttamente dalle isole Svalbard. Ci ha potuto così illustrare leRead More…
Grazie al generoso contributo dell’azienda Mello’s e Cabas, un negozio sportivo a Rovereto, ognuno di noi indosserà un “guscio protettivo”: degli stupendi giacchini che ci hanno donato. Un nuovo capo che porteremoRead More…
Fino ad ora abbiamo parlato molto delle isole Svalbard, ma come si sono formate? Quale è stata la loro origine? Perché si studia la sua particolare geologia e geofisica (nello specifico litosfera,Read More…
Laboratorio di scienze. E’ venerdì e siamo tutti seduti con penna e blocco degli appunti in mano, intenti ad ascoltare l’ennesimo tentativo del nostro prof. di farci capire i movimenti solari eRead More…